APPROFONDIMENTI

onoranze funebri bocci

345 | 543 | 45

Dettaglio Approfondimento

Quando l'animale muore le spoglie possono essere:

Premessa:

Gli animali di compagnia, secondo il regolamento  UE sui "Movimenti a carattere non commerciale di Animali di Compagnia n. 576-577/13 in base alla quale sono classificati tali, salvo diversa specifazione regionale:

Cani, gatti, furetti

animali acquatici ornamentali

uccelli

roditori

invertebrati

 

Interrate in un terreno di proprietà del dentore dell'animale o di un'altra persona che ne autorizza l'interramento

smaltite in centri autorizzati di incenerimento per animali di affezione

interrate in cimiteri per animali d'affezione autorizzati dalle autorità competenti per il territorio.

Il decesso deve essere comunicato all'Asl entro 15 giorni. Se l'animale era iscritto all'anagrafe specifica è necessario comunicarne il decesso per consetire la cancellazione dai registri dell'anagrafe stessa, entro un periodo stabilito dal Comune di residenza presentando:

Documento di identità

Modulo di decesso messo a disposizione dal Comune di residenza del proprietario

Certificato di smaltimento della carcassa rilasciato dall'impiato che ha effettuato la cremazione

Richiesta solo da alcuni Comuni: dichiarazione in autocertifacazione che l'animale morto non ha provocato o subito lesioni da persone o animali.

Al fine del trasporto e smaltimento il corpo  di un aimale, secondo vigenti norme veterinari europee è classificato di Categoria I. Ad esso si applica l'articolo 19 del Regolamento CE n.1069/2009. Quindi è permesso unicamente il suo interramento o l'incenerimento. La tumulazione è consentita solo per le ceneri di animale.


"Sempre disponibili ad aiutarVi nel Vostro momento più difficile con tutta la nostra dedizione e comprensione"

Top